L'accesso dei migranti a istituzioni e servizi pubblici è una delle principali forme di integrazione poiché la scarsa conoscenza di norme, servizi e la loro inefficiente erogazione riducono la sensazione di appartenenza ad un territorio.
Il progetto si propone come obiettivo generale di strutturare e sostenere una rete di enti locali e agenzie territoriali per approfondire la conoscenza del fenomeno migratorio, individuare e gestire tramite il confronto le esigenze della popolazione immigrata residente nella provincia di Caltanissetta.
Obiettivi specifici dell'iniziativa:
- Accrescimento e approfondimento di conoscenze e competenze degli operatori di 9 enti locali della provincia in materia di assistenza e sostegno agli immigrati residenti attraverso un percorso mirato di formazione/aggiornamento che risponda con efficacia ed efficienza alle esigenze dell'utenza straniera.
- Promozione di uno scambio di buone prassi riguardo líaccoglienza con cui definire strumenti e standard condivisi come quelli applicati dalla "Rete di assistenza al cittadino straniero".
- Diffusione di un approccio interculturale presso gli operatori locali e la società civile che faciliti la partecipazione attiva degli immigrati alla vita pubblica. Un migrante potrà contare sia su una serie di servizi e informazioni di cui in precedenza non disponeva sia su un maggior riconoscimento di sé e della sua cultura accrescendo il suo senso di integrazione istituzionale, personale, culturale.